I Sabati dell’Accademia
Cicli di incontri seminariali in videoconferenza:
06 novembre-27 novembre 2021
I popoli del mare: leggenda o realtà?
scheda
programma
pieghevole
21 maggio – 11 giugno 2022
Archeologia dell’Asia Centrale: il Turkmenistan meridionale dal V al I millennio a.C.
scheda
programma
pieghevole
06 maggio – 10 giugno 2023
Dal segno alla parola: lingue e decifrazioni dalle antiche scritture ad oggi
programma
pieghevole
17 e 24 giugno
Musei arabi dal Nazionalismo all’Universalismo
Ahmed Fatima Kzzo
ACOR – American Center of Research – Amman – Giordania
La fruizione delle collezioni museali del Vicino Oriente tra servizi digitali online e onsite: innovazioni e criticità
Silvana Di Paolo,
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale-CNR Roma
programma
gennaio – febbraio 2024
Assiria e Urartu una panoramica sui rapporti tra due potenze del I millennio a.C.
parte prima: Urartu e Assiria: allievo e maestro?
Marie-Claude Trémouille
ISMEO-CNR
parte seconda: Tra assirizzazioni e tradizioni locali: la rappresentazione del potere nello stato di Bia/Urartu
Roberto Dan
ISMEO- Università della Tuscia
programma
21 gennaio e 04 febbraio 2024 (in programmazione)
La talassocrazia commerciale fenicia nel Mediterraneo orientale ed occidentale del I millennio a.C. (titolo provvisorio)
Tatiana Pedrazzi, Giuseppe Garbati, Sergio Ribichini
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale ISPC-CNR Milano
programma
pieghevole