Accademia delle Antiche Civiltà
L’AdAC si configura come un’associazione senza fine di lucro, nata come spazio di dialogo e studio delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, termine che definisce una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste del bacino mediterraneo orientale e dal Mar Nero al Golfo Persico, includendo tutta la Valle del Nilo.
L’AdAC assume dunque l’aspetto di una realtà, inserita nel contesto milanese, i cui ideali fondanti vanno incontro alle esigenze reali di un vasto pubblico desideroso di conoscere o approfondire le lingue e la cultura delle società che, con fortune alterne, si sono sviluppate e/o avvicendate nel Vicino Oriente.
Negli ultimi anni, tuttavia, l’accademia ha ampliato la sua offerta formativa con corsi di lingue italiche, in particolare l’etrusco, e anche mesoamericane.
Con questo fine precipuo l’AdAC offre la possibilità di:
- seguire corsi inerenti a lingue del mondo antico, ovvero, sumerico, accadico, egiziano antico, elamico, ittita, persiano antico, aramaico, etrusco e maya, che consentano di accedere, partendo dalla scrittura, ai più antichi documenti scritti della civiltà umana;
- arricchire le proprie conoscenze con corsi specifici sulle religioni, la letteratura, la storia, etc., del mondo antico;
- completare le competenze filologiche acquisite con corsi di archeologia che toccano la cultura materiale e artistica nel suo sviluppo storico.
- Ci si può quindi limitare a raggiungere la possibilità di leggere e interpretare un testo, ma si può anche proseguire per arrivare a una conoscenza che comprenda tutti gli aspetti delle civiltà fiorite in quei territori che vanno dal Vicino Oriente al lontano Oriente, dal Mediterraneo all’area mesoamericana.
Anno accademico 2022-2023
Per la nostra offerta formativa vi consigliamo di visitare la seguente pagina
nelle pagine dedicate alle aree tematiche sotto la voce Risorse: ricerca
articoli interessanti da leggere.
Seminari, conferenze, convegni, corsi
06 -13 – 20 – 27 maggio – 03 – 10 giugno 2023
I Sabati dell’Accademia
Dal segno alla parola: lingue antiche e decifrazioni dalle antiche scritture ad oggi
5° incontro: Lingue e scritture egeo-italiche moderatrice Elena Asero:
Massimo Perna, Erika Notti, Massimo Cultraro, Enrico Benelli, Alberto Calderini.
locandina
31 maggio 2023
Gli uomini del neolitico pre-ceramico antico, decimo millennio a.C.
Göbekli Tepe e dintorni:
il Neolitico non è più quello di una volta
Giovanni Talpone

17 e 24 giugno 2023
I Sabati dell’Accademia
ciclo seminariale in due incontri sulla gestione museale e sulla protezione dei beni culturali del Vicino Oriente
Musei arabi dal Nazionalismo all’Universalismo
Ahmed Fatima Kzzo
La fruizione delle collezioni museali del Vicino Oriente tra servizi digitali online e onsite: innovazioni e criticità
Silvana Di Paolo
scheda

settembre 2023
I Sabati dell’Accademia
Ciclo seminariale in due incontri
(in programmazione)
L’espansione fenicia verso occidente
primi secoli del I millennio a.C.
(titolo provvisorio)
scheda
dal 14 ottobre- al 25 novembre 2023
I Sabati dell’Accademia
ciclo seminariale in 7 incontri
(in programmazione)
La medicina nel mondo antico dal III millennio a.C. al I millennio d.C.
scheda

I Sabati dell’Accademia
novembre-dicembre 2023
prima parte: Urartu e Assiria: allievo e maestro?
Marie-Claude Trémouille
emerita Consiglio Nazionale delle Ricerche
novembre-dicembre 2023
seconda parte: Tra assirizzazione e tradizioni locali: la rappresentazione del potere nello stato di Bia/Urartu.
Roberto Dan
Università della Tuscia
scheda