Accademia delle Antiche Civiltà
L’AdAC si configura come un’associazione senza fine di lucro, nata come spazio di dialogo e studio delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, termine che definisce una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste del bacino mediterraneo orientale e dal Mar Nero al Golfo Persico, includendo tutta la Valle del Nilo.
L’AdAC assume dunque l’aspetto di una realtà, inserita nel contesto milanese, i cui ideali fondanti vanno incontro alle esigenze reali di un vasto pubblico desideroso di conoscere o approfondire le lingue e la cultura delle società che, con fortune alterne, si sono sviluppate e/o avvicendate nel Vicino Oriente.
Negli ultimi anni, tuttavia, l’accademia ha ampliato la sua offerta formativa con corsi di lingue italiche, in particolare l’etrusco, e anche mesoamericane.
Con questo fine precipuo l’AdAC offre la possibilità di:
- seguire corsi inerenti a lingue del mondo antico, ovvero, sumerico, accadico, egiziano antico, elamico, ittita, persiano antico, aramaico, etrusco e maya, che consentano di accedere, partendo dalla scrittura, ai più antichi documenti scritti della civiltà umana;
- arricchire le proprie conoscenze con corsi specifici sulle religioni, la letteratura, la storia, etc., del mondo antico;
- completare le competenze filologiche acquisite con corsi di archeologia che toccano la cultura materiale e artistica nel suo sviluppo storico.
- Ci si può quindi limitare a raggiungere la possibilità di leggere e interpretare un testo, ma si può anche proseguire per arrivare a una conoscenza che comprenda tutti gli aspetti delle civiltà fiorite in quei territori che vanno dal Vicino Oriente al lontano Oriente, dal Mediterraneo all’area mesoamericana.
Anno accademico 2021-2022
Per la nostra offerta formativa vi consigliamo di visitare la seguente pagina
Seminari, conferenze, convegni, corsi
08 aprile – 10 giugno 2022
corso di archeologia dell’Asia Media
Archeologia nella valle dell’Indo
Dennys Frenez
scheda
per info vai all’area tematica

I Sabati dell’Accademia
in collaborazione con l’ISMEO
maggio 21, 28 – giugno 04, 11 – 2022
“Archeologia dell’Asia Centrale: il Turkmenistan meridionale dal V al I millennio a.C.”
Presenta il ciclo di incontri seminariali
Barbara Cerasetti
direttrice del progetto ISMEO
TAP – Togolok Archaeological Project
con una conferenza dal titolo:
“BMAC (Bactria-Margiana Archaeological
Complex), Oxus o Greater Khorasan Civilization?
Un mistero ancora sepolto tra le sabbie nere della
Margiana preistorica”
scheda
programma
pieghevole