Accademia delle Antiche Civiltà
L’AdAC si configura come un’associazione senza fine di lucro, nata come spazio di dialogo e studio delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, termine che definisce una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste del bacino mediterraneo orientale e dal Mar Nero al Golfo Persico, includendo tutta la Valle del Nilo.
L’AdAC assume dunque l’aspetto di una realtà, inserita nel contesto milanese, i cui ideali fondanti vanno incontro alle esigenze reali di un vasto pubblico desideroso di conoscere o approfondire le lingue e la cultura delle società che, con fortune alterne, si sono sviluppate e/o avvicendate nel Vicino Oriente.
Negli ultimi anni, tuttavia, l’accademia ha ampliato la sua offerta formativa con corsi di lingue italiche, in particolare l’etrusco, e anche mesoamericane.
Con questo fine precipuo l’AdAC offre la possibilità di:
- seguire corsi inerenti a lingue del mondo antico, ovvero, sumerico, accadico, egiziano antico, elamico, ittita, persiano antico, aramaico, etrusco e maya, che consentano di accedere, partendo dalla scrittura, ai più antichi documenti scritti della civiltà umana;
- arricchire le proprie conoscenze con corsi specifici sulle religioni, la letteratura, la storia, etc., del mondo antico;
- completare le competenze filologiche acquisite con corsi di archeologia che toccano la cultura materiale e artistica nel suo sviluppo storico.
- Ci si può quindi limitare a raggiungere la possibilità di leggere e interpretare un testo, ma si può anche proseguire per arrivare a una conoscenza che comprenda tutti gli aspetti delle civiltà fiorite in quei territori che vanno dal Vicino Oriente al lontano Oriente, dal Mediterraneo all’area mesoamericana.
Anno accademico 2020-2021
26 marzo 2021
Conferenza di archeologia e storia sulla Terra tra i Due Fiumi del Vicino Oriente Antico
nam-lugal an-ta ed3-de3-a-ba “Quando la regalità discende dal cielo
eriduki nam-lugal-la la regalità è in Eridu
eriduki a2-lu-lim lugal in Eridu Alulim, il re,
mu 28.800 i3-ak regnò 28.800 anni” (incipit Lista Reale Sumerica)
“Eridu, Enki e l’ordine del mondo”
prof. Marco Ramazzotti
Università La Sapienza Roma
scheda
CONVEGNO
“I popoli del mare: leggenda o realtà?”
IULM -sala dei 146
Milano
il convegno è stato rinviato per emergenza sanitaria.
Le informazioni dettagliate sono presenti nella nostra sezione eventi