Prima Pagina

Accademia delle Antiche Civiltà

L’AdAC si configura come un’associazione senza fine di lucro, nata come spazio di dialogo e studio delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, termine che definisce una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste del bacino mediterraneo orientale e dal Mar Nero al Golfo Persico, includendo tutta la Valle del Nilo.

L’AdAC assume dunque l’aspetto di una realtà, inserita nel contesto milanese, i cui ideali fondanti vanno incontro alle esigenze reali di un vasto pubblico desideroso di conoscere o approfondire le lingue e la cultura delle società che, con fortune alterne, si sono sviluppate e/o avvicendate nel Vicino Oriente.

Negli ultimi anni, tuttavia, l’accademia ha ampliato la sua offerta formativa con corsi di lingue italiche, in particolare l’etrusco, e anche mesoamericane.

Con questo fine precipuo l’AdAC offre la possibilità di:

  • seguire corsi inerenti a  lingue del mondo antico, ovvero, sumerico, accadico, egiziano antico, elamico, ittita, persiano antico, aramaico, etrusco e maya, che consentano di accedere, partendo dalla scrittura, ai più antichi documenti scritti della civiltà umana;
  • arricchire le proprie conoscenze con corsi specifici sulle religioni, la letteratura, la storia, etc., del mondo antico;
  • completare le competenze filologiche acquisite con corsi di archeologia che toccano la cultura materiale e artistica nel suo sviluppo storico.
  • Ci si può quindi limitare a raggiungere la possibilità di leggere e interpretare un testo, ma si può anche proseguire per arrivare a una conoscenza che comprenda tutti gli aspetti delle civiltà fiorite in quei territori che vanno dal Vicino Oriente al lontano Oriente, dal Mediterraneo all’area mesoamericana.

Anno accademico 2023-2024

Per la nostra offerta formativa vi consigliamo di visitare la seguente pagina
nelle pagine dedicate alle aree tematiche sotto la voce Risorse: ricerca
articoli interessanti da leggere.


Seminari, conferenze, convegni, corsi

 

12 ottobre 2023
Opere idrauliche a difesa del territorio nell’Antica Sumer: ricostruzione geografica dello stato di Girsu sulla base delle tavolette di UR III
presentano il volume:
Marco Ramazzotti
direttore progetto AVOA
Edoardo Zanetti
autore della monografia

scheda

 

 

Il guerriero di Capestrano

 

I Sabati dell’Accademia
11-18-25 novembre-02 dicembre 2023

Lingue e scritture nell’Italia preromana

scheda
locandina

 

 

 

iscrizione trilingue di Serse a Van

I Sabati dell’Accademia
gennaio-febbraio 2024

prima parte: Urartu e Assiria: allievo e maestro?
Marie-Claude Trémouille

seconda parte: Tra assirizzazione e tradizioni locali: la rappresentazione del potere nello stato di Bia/Urartu.
Roberto Dan

scheda

 

 

 

CENTRO DE INTERPRETACIÓN BARCO FENICIO DE MAZARRÓN Fornisce informazioni sulle più antiche navi fenicie trovate nel Mediterraneo affondate al largo della spiaggia dell’isola. La seconda delle navi fenicie, la “Mazarrón 2”, con dimensioni di 8,10 metri di lunghezza e 2,25 di larghezza, aveva l’intero carico costituito da lingotti di piombo.

febbraio-marzo 2024
I Sabati dell’Accademia
Ciclo seminariale in due incontri
(in programmazione)

L’espansione fenicia verso occidente
primi secoli del I millennio a.C.
(titolo provvisorio)

scheda

 

 

 

 

 

 

aprile-maggio 2024

presentano il volume

Carlo Consani
Mario Negri
et alii

scheda

 

 

 

 

 

 

 marzo – aprile 2024
I Sabati dell’Accademia

ciclo seminariale in 7 incontri
(in programmazione)
La medicina nel mondo antico dal III millennio a.C. al I millennio d.C.

scheda