Conferenze 2020-2021-2022
17 ottobre 2020
Il discorso del Re: il potere della parola nelle iscrizioni reali sumeriche presargoniche
Stefano Seminara
Accademia delle Antiche Civiltà – Milano
scheda
18 dicembre 2020
“Mari tempestosi: nuovi dati e prospettive future sulle relazioni tra Italia e mondo egeo-miceneo”
Massimo Cultraro
dirigente di ricerca CNR-ISPC – Università di Palermo
scheda
30 gennaio 2021
Jiroft: la civiltà che non c’era
Massimo Vidale
Univesità di Padova – ISMEO
scheda
06 febbraio 2021
Costeggiando l’Eurasia.
Porti, attracchi, relitti e rotte della navigazione tra il Mar Inferiore (Oceano Indiano) e il Mar Superiore (Mediterraneo Orientale).
Marco Ramazzotti
Università La Sapienza Roma
scheda
20 febbraio 2021
1a conferenza di presentazione dell’ Atlante del Vicino Oriente Antico
Il paese di Moab nell’età del ferro
Francesco Maria Benedettucci
scheda
26 febbraio 2021
Gli Arabi nel Vicino Oriente Antico: le più antiche testimonianze
Mario Frederick Fales
emerito Università di Udine
scheda
24 marzo 2021
Eridu, Enki e l’ordine del mondo
Marco Ramazzotti
Università la Sapienza Roma
scheda
08 maggio 2021
2a conferenza di presentazione dell’ Atlante del Vicino Oriente Antico
La frontiera nord-orientale dell’Impero Ittita
Antonio Carnevale
scheda
18 giugno 2021
3a conferenza di presentazione dell’ Atlante del Vicino Oriente Antico
Il regno di Ammon
Francesco Maria Benedettucci
scheda
15 gennaio 2022
4a conferenza di presentazione dell’Atlante del Vicino Oriente Antico
Prima dell’archeologia:
il significato del passato nel pensiero islamico pre-moderno (e successivo)
Leonardo Capezzone
Michelina Di Cesare
scheda
15 ottobre 2022 ore 17.00
Presentazione nella SERIE ORIENTALE ROMA (SOR), edizioni ISMEO, del primo volume della nuova serie:
“Studia Hethitica, Hurritica et Urartaica”
a cura di : Roberto Dan, Rita Francia, Marie-Claude Trémouille
presentano:
Roberto Dan
Rita Francia
Massimiliano Marazzi
scheda