Corsi area tirreno-egeo-anatolica

Corso di glottologia indoeuropea
Le tavole iguvine con elementi di grammatica umbra
prof. Augusto Ancillotti
emerito Università di Perugia
scheda

Corso di lingua ittita (livello avanzato)
dott. Francesco Barsacchi
Università di Firenze
scheda

Le religioni del Vicino Oriente Antico
dott. Francesco
Barsacchi
Università di Firenze
scheda

Corso di filologia anatolica
Lettura e commento di testi antologici ittiti
dott. Matteo Vigo
Sapienza – Università di Roma

scheda

Corso di storiografia anatolica
Storia degli Ittiti da Pithana a Suppiluliuma II

dott. Matteo Vigo
Sapienza – Università di Roma
scheda

Corso di lingua etrusca
prof. Giulio Facchetti
Università dell’Insubria
scheda

Corso di greco antico
“La grammatica e la sintassi apprese leggendo i classici greci”

rivolto sia a chi ha studiato a suo tempo la lingua e vuole immergersi nuovamente nel fascino di una conoscenza dimenticata sia a coloro che hanno sempre desiderato accostarsi a questa lingua ma non ne hanno mai avuto il tempo o la possibilità.
prof.ssa Paola Gioacchini
già docente di greco antico
al liceo classico Alessandro Volta – Como
Accademia delle Antiche Civiltà
scheda

Introduzione alla lingua e cultura urartea
L’AdAC in collaborazione con l’ISMEO – Associazione Internazionale di
Studi sul Mediterraneo e l’Oriente propone un interessante corso sulla
civiltà urartea che avrà come argomenti la storia, la lingua, l’epigrafia
e l’archeologia di questo popolo.
prof.ssa Marie-Claude Trémouille
emerita Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISMEO
scheda

Corso di Archeologia (da aggiornare)
dott.ssa Elena Asero
Accademia delle Antiche Civiltà
scheda

Corso di lingua e cultura Latina
Rispolveriamo il latino leggendo i classici: l’Accademia offre la possibilità
di riaprire una finestra sul grande affresco di una civiltà che ha dominato
sull’Europa e sul bacino del Mediterraneo per quasi mille anni, dalla Britannia
all’Egitto, dalla Dacia all’Iberia, accomunando culture diverse sotto un’unica
lingua, il latino, la lingua della “pax romana”.
Dott.ssa Mariagrazia Falcone
Accademia delle Antiche Civiltà
scheda