Corsi area tirreno-egeo-anatolica

Corso di lingua etrusca
prof. Giulio Facchetti
Università dell’Insubria
scheda

Corso di lingua ittita
dott. Francesco Barsacchi
Università di Firenze
scheda

Corso di glottologia indoeuropea
“Il nome proprio. Idronimi, oronimi, etnonimi e toponimi in genere”
prof. Augusto Ancillotti
emerito Università di Perugia
scheda

Corso di greco antico
“La grammatica e la sintassi apprese leggendo i classici greci”

rivolto sia a chi ha studiato a suo tempo la lingua e vuole immergersi nuovamente nel fascino di una conoscenza dimenticata sia a coloro che hanno sempre desiderato accostarsi a questa lingua ma non ne hanno mai avuto il tempo o la possibilità.
prof.ssa Paola Gioacchini
docente di greco antico
liceo classico Alessandro Volta – Como
Accademia delle Antiche Civiltà
scheda

Introduzione alla lingua e cultura urartea
L’AdAC in collaborazione con l’ISMEO – Associazione Internazionale di
Studi sul Mediterraneo e l’Oriente propone un interessante corso sulla
civiltà urartea che avrà come argomenti la storia, la lingua, l’epigrafia
e l’archeologia di questo popolo.
prof.ssa Marie-Claude Trémouille
emerita Consiglio Nazionale delle Ricerche – ISMEO
scheda

Corso di Archeologia del Mediterraneo orientale
L’area geografica che si esaminerà in questo corso, chiamata dagli studiosi indifferentemente, Fenicia, Palestina, Siria-Palestina (inclusi Libano e Transgiordania), terra di Canaan, terra di Israele, Terra Santa e Terra Promessa, sarà il Levante. La scelta del termine Levante, nella sua accezione più ampia, renderà così possibile estendere l’indagine anche solo a scopo comparativo alle aree contigue dell’attuale Grecia, Turchia, Cipro ed Egitto, che potremmo meglio definire come Mediterraneo orientale. Si tratta di un’area geografico-culturale i cui confini non sono rigidamente definibili né in senso geografico né in senso politico.
Verranno presi in esame diversi siti come casi studio per illustrare gli sviluppi che portarono alla nascita degli stati territoriali: i principati aramaici, le città fenicie, il regno di Israele e poi di Giuda durante la piena età del Ferro, X – VI sec. a.C. .
Si esamineranno singoli contesti archeologici come Hama, Hazor, Megiddo e Lachish con l’aggiornamento delle datazioni e l’inquadramento culturale delle testimonianze per confrontarli con le fonti epigrafiche e letterarie, analizzando lo studio della nascita di Israele e le sue vicende politiche. Si prenderanno infine in esame le zone di contatto dove il prevalere di influssi di culture diverse si affiancarono alle quelle preesistenti.
Data l’ampiezza, la complessità e l’attualità di questa tematica che la rendono di grande interesse per la comprensione del quadro politico, sociale e culturale del Vicino Oriente contemporaneo, si cercherà di fare una sintesi archeologica che inquadri l’area levantina nel suo contesto geografico-culturale e al contempo di seguirne il complesso svolgersi dalla fine del II millennio al V secolo a.C., così da cogliere la continuità e i cambiamenti nella lunga durata.
dott.ssa Elena Asero
Accademia delle Antiche Civiltà
scheda

Corso di lingua e cultura Latina
Rispolveriamo il latino leggendo i classici: l’Accademia offre la possibilità
di riaprire una finestra sul grande affresco di una civiltà che ha dominato
sull’Europa e sul bacino del Mediterraneo per quasi mille anni, dalla Britannia
all’Egitto, dalla Dacia all’Iberia, accomunando culture diverse sotto un’unica
lingua, il latino, la lingua della “pax romana”.
Dott.ssa Mariagrazia Falcone
Accademia delle Antiche Civiltà
scheda